
Il primo laboratorio Pietra su Pietra, alla Villa del Grumello, con Massimo Stoffella della Associazione Sassi e NonSolo.
Avete mai provato ad edificare un muretto a secco? Se la risposta è no, forse è arrivato il momento di lasciarvi coinvolgere da questa affascinante arte antica, che unisce manualità, creatività e rispetto per l’ambiente.
E proprio questa passione per le tecniche tradizionali e il valore educativo dei mestieri manuali è alla base di una iniziativa di Miledù per promuovere e diffondere l’arte dei muri a secco attraverso laboratori didattici.
L’arte dei muri a secco è una tecnica costruttiva che affonda le sue radici in tempi antichi e che si distingue per l’uso di pietre senza l’ausilio di malta o altri leganti. Questa tecnica, semplice ma complessa da padroneggiare, permette di creare strutture robuste, estetiche e sostenibili, integrandosi armoniosamente nel paesaggio rurale e naturale.
Per questo Miledù ha organizzato domenica 7 giugno alla Villa del Grumello a Como “Pietra su pietra”, il primo di una serie di laboratori con una esperienza pratica guidata da Massimo Stoffella di Sassi e non solo, associazione trentina che ha come obiettivo la divulgazione di questa arte. Questo incontro pensato per i bambini, ha permesso ai partecipanti di cimentarsi direttamente nella costruzione di un muretto a secco, scoprendo le tecniche, i segreti e le storie di questa arte millenaria. Non solo un’attività ludica, ma anche un momento di apprendimento che stimola creatività, pazienza e rispetto per le tecniche tradizionali.

Il “kit” di legno con le pietre per imparare a costruire un muretto a secco.
Miledù ha in programma di portare questa esperienza anche nel Giardino Sensoriale ECOradici di Civiglio (Co), offrendo laboratori che coinvolgano adulti e famiglie, per riscoprire il piacere di lavorare con le proprie mani e di conoscere un patrimonio culturale spesso trascurato. L’obiettivo è far sì che questa tecnica diventi un’opportunità di crescita personale, di connessione con la natura e di valorizzazione del territorio.
Imparare l’arte dei muri a secco significa anche preservare una tradizione che ha accompagnato generazioni, promuovendo pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. E, perché no, lasciarsi contagiare dalla passione e dalla soddisfazione di creare con le proprie mani qualcosa di duraturo e bello.
I LABORATORI DIDATTICI PIETRA SU PIETRA
Se anche a te viene voglia di provare, non perdere l’occasione di partecipare ai prossimi laboratori organizzati da Miledù. Sei una scuola? Contattaci per maggiori informazioni. Vuoi saperne di più? Seguici sui nostri canali social e resta aggiornato sui prossimi eventi e iniziative!
MILEDÙ È
CASA VACANZE • HOLIDAY HOUSE
APICOLTURA
FIORI EDIBILI ED ERBE AROMATICHE
TUTELA DEL TERRITORIO
ECORADICI – GIARDINO SENSORIALE
Scrivici per personalizzare prodotti e servizi.
Sostieni il nostro lavoro con una donazione libera o il 5xmille.
#muriasecco #artigianato #laboratori #cultura #sostenibilità #Miledù