Miledù Cooperativa di Lavoro Impresa Sociale è anche il nuovo Giardino Sensoriale, dedicato ad Antonio, che si sviluppa in un terreno recuperato vicino alla Casa Vacanze Miledù a Civiglio (Co).
Seminiamo gentilezza. Insieme.
Fate giardini! Veri giardini, naturalmente, luoghi indomiti, fuorilegge. […] Tracciate il vostro disegno sulla faccia della Terra,
che si presta sempre volentieri ai sogni dell’uomo,
piantate un giardino e prendetevene cura.
Jorn de Précy – E il giardino creò l’uomo

Tavola del progetto ECOradici, a cura di Erika Mazzi di Atelier Botanico.
IN PRINCIPIO ERA IL VERDE
Studi scientifici confermano che stare in natura a contatto con il verde fa molto bene, perché:
- ha un potere rigenerativo su mente e corpo
- è un antistress naturale
- rafforza la nostra innata ‘biofilia’, cioè il legame emotivo che ci fa sentire parte della natura.
Ecco come nasce questa idea di ‘giardino del benessere’ dedicato ad Antonio, un collaboratore di Miledù che ci ha lasciati prematuramente, e al suo sogno: creare un piccolo giardino da curare.
Sei tu che crei il tuo giardino. Pianta gentilezza e compassione.
Innaffia con amore e gratitudine. E godrai della bellezza tutti i giorni della tua vita.
Julie Parker
DI COSA SI TRATTA
Il Giardino Sensoriale ECOradici si sviluppa in un terreno recuperato vicino alla Casa Vacanze Miledù a Civiglio (Co).
Progettato dall’architetta paesaggista Erika Mazzi di Atelier Botanico questo spazio diventa un percorso sensoriale per stimolare i nostri cinque sensi, un’esperienza guidata dalle diverse specie vegetali scelte che fioriranno ogni stagione nel giardino.
ECOradici vuole essere una piccola oasi in cui valorizzare la biodiversità locale con fiori, erbe, piante del territorio e anche un piccolo orto da coltivare.
ECOradici, nella nostra visione, è anche luogo di riconnessione con la natura fuori e dentro di noi, una vera e propria esperienza di green mindfulness che vuole risvegliare la nostra biofilia (la tendenza innata a essere attratti e attratte da tutto ciò che è vivo e vitale) e promuovere così una relazione emotiva con l’ambiente.
ECOradici è, ancora, spazio inclusivo e ‘attivatore’ della nostra intelligenza ecologica.
Piantare un giardino è credere nel domani.
Audry Hepburn

Lavori in corso per la preparazione dell’ingresso al Giardino sensoriale Miledù.
UN ‘CONTENITORE’ DI ESPERIENZE
Stiamo creando, in modo partecipato, un giardino-contenitore di incontri, come ad esempio:
- attività didattiche per le scuole
- laboratori creativi ispirati al format di ‘cartolai del bosco’
- incontri di ecologia affettiva
- proposte di ecotuning, per facilitare la relazione tra umani e natura (approccio della ecopsicologia)
- punto di partenza per trekking e passeggiate lente nel bosco (esperienze di forest bathing)
- spazio per incontri su tematiche legate alla sostenibilità e tutela della biodiversità
Il nostro obiettivo? Educare a una relazione ecologica con noi stessi, gli altri e l’ambiente, per contribuire a costruire un futuro più sostenibile e una società più inclusiva attraverso un agire più consapevole nei confronti dell’ambiente e del territorio che viviamo.
Informazioni e contatti
Stefania Balzarotti (Ecoformatrice) – Team Miledù
+ 39 347 0702638

Particolare della costruzione del muretto a secco (a destra) nel Giardino ECOradici: oltre ad avere una funzione contenitiva, diventa anche parte integrante del percorso sensoriale.
MILEDÙ È ANCHE
CASA VACANZE • HOLIDAY HOUSE
FIORI EDIBILI ED ERBE AROMATICHE
APICOLTURA
TUTELA DEL TERRITORIO
•
Scopri di più navigando sito.
Scrivici per personalizzare prodotti e servizi.
Sostieni il nostro lavoro con una donazione libera o il 5xmille.