
Lavori in corso sul terreno recuperato a Civiglio dove sta nascendo il nostro Giardino Sensoriale.
Cosa significa lavorare in modo partecipato alla creazione di un giardino insieme a persone che condividono la nostra stessa visione?
Lo abbiamo sperimentato, con un gruppo di amici, soci e volontari di Miledù, perchè abbiamo iniziato a far fiorire ECOradici, il Giardino Sensoriale nato dalla visione di Antonio, un nostro amico e collaboratore mancato prematuramente.
Così ci siamo trovati ieri a mettere le nostre mani al giardino sotto la direzione di Simone di Verde Paradiso, collaboratore di Erika Mazza di Atelier Botanico che ci ha regalato il progetto: abbiamo scavato, piantato le diverse piante scelte e iniziato così a dare forma al percorso sensoriale di ECOradici.
Questo spazio, nato dal recupero di un terreno abbandonato a Civiglio (Co), è la nostra idea di un Giardino Sensoriale che vuole unire le persone, creare legami e promuovere sostenibilità ambientale!
Seguici per scoprire quello che succederà presto in questo luogo.
In questo progetto ci accompagna anche Cristina Calderari di abbraccialatuanatura, appassionata conoscitrice delle “energie” degli alberi con cui disegneremo invece la mappa energetica di ECOradici.
Cosa sta per fiorire a ECOradici?
Insieme a Erika e Simone abbiamo fatto una scelta di aromatiche, fiori e piante autoctone come l’achillea per creare le diverse aree collegate ai nostri 5 sensi.
Le aromatiche per i profumi, una camminata su materiali organici diversi e dei “pennysetum” da accarezzare per il senso del tatto, piccoli frutti per il gusto (insieme a un orto!), e altro che scopriremo man mano.
MILEDÙ È
CASA VACANZE • HOLIDAY HOUSE
APICOLTURA
FIORI EDIBILI ED ERBE AROMATICHE
TUTELA DEL TERRITORIO
ECORADICI – GIARDINO SENSORIALE
Scrivici per personalizzare prodotti e servizi.
Sostieni il nostro lavoro con una donazione libera o il 5xmille.